Moda sostenibile e artigianato contemporaneo: il progetto Bustino Coture, in mostra alla 55ª Edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Moda sostenibile e artigianato contemporaneo: un progetto in mostra alla 55ª Edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Dal 4 al 23 agosto 2025, l’Università Europea del Design di Pescara partecipa alla 55ª Edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele, esponendo un progetto formativo che unisce creatività, sostenibilità e collaborazione tra scuole, in un racconto visivo ricco di valore etico e progettuale.
Un progetto didattico che diventa esperienza espositiva
L’iniziativa nasce nel corso dell’anno accademico all’interno del Dipartimento di Moda dell’Università Europea del Design di Pescara, sotto il coordinamento della professoressa Angela Di Girolamo, che ha seguito ogni fase del lavoro: dalla progettazione iniziale alla realizzazione finale, fino alla curatela dello shooting fotografico e della sfilata-evento tenutasi nella suggestiva cornice di Palazzo D’Avalos a Vasto.
Al centro del progetto, i bustini couture realizzati dagli studenti del primo anno del corso di Fashion Design, frutto di una riflessione concreta sulla moda sostenibile e sulla rigenerazione dei materiali. Ogni capo è stato sviluppato a partire da materiali di recupero, lavorati attraverso tecniche sartoriali, ricerca estetica e sperimentazione creativa.
La collaborazione con l’Istituto Pantini-Pudente
Il progetto si è arricchito grazie a una collaborazione virtuosa tra istituzioni formative. La professoressa Maria Maffei, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Pàntini-Pudente” di Vasto, ha contattato la prof.ssa Di Girolamo per avviare un dialogo tra i due ambiti: moda e oreficeria.
È stata proprio Angela Di Girolamo a suggerire di sviluppare una linea di gioielli artigianali in dialogo con i bustini, per creare un’esposizione coerente tra abito e accessorio.
Da qui, sotto il coordinamento della prof.ssa Maffei, gli studenti della sezione di oreficeria dell’Istituto hanno progettato e realizzato i gioielli, lavorando in sinergia con gli studenti UED per valorizzare l’identità di ogni capo.
Creatività a 360°: anche lo shooting è made by students
A completare il progetto è lo shooting fotografico, ideato e realizzato interamente dagli studenti UED, che hanno ricoperto i ruoli di stylist, art director, fotografi e creativi visivi. Una fase importante, guidata dalla prof.ssa Di Girolamo, che ha permesso ai ragazzi di esprimere una visione completa e professionale del progetto, curandone la narrazione visiva e l’identità estetica.
Ora in mostra a Guardiagrele
Dopo la sfilata a Palazzo D’Avalos, il progetto approda ora alla 55ª Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele, dove sarà in esposizione dal 4 al 23 agosto, ogni giorno a partire dalle ore 18:30. Un’occasione preziosa per dare visibilità al talento degli studenti e per riflettere sul ruolo del design come veicolo di valori etici, sostenibili e culturali.