fbpx

Masterclass di: Yacht Design 
Durata del corso: Marzo 2020
Possibilità di stage presso aziende / cantieri del settore nautico

PROMOZIONI:
-300€ su iscrizioni effettuate entro 10/01/20

-150€ su iscrizioni effettuate entro 10/02/20

 

Il master in Yacht Design organizzato dall’Università Europea del Design di pescara, unico ente italiano accreditato As.pro.Na.Di. (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), si propone di formare professionisti in grado di progettare imbarcazioni, partendo dalle linee d’acqua, fino agli arredi interni, i dettagli e la componentistica, con accurata analisi del prodotto.

Argomenti riferiti alla storia navale, progettazione di porti e le relative normative, nozioni di modellazione 3D con software dedicati, completano il programma didattico.

Professionisti del Design Nautico di livello internazionale si alterneranno nelle docenze con supporto di enti, aziende e associazioni di settore.

Durante la fase iniziale le lezioni si svolgeranno nelle le giornate di giovedì, venerdì e sabato (l’orario ufficiale è ancora da stabilire). Nella seconda fase dove si concentreranno maggiormente le revisioni del progetto, le lezioni avranno intervalli di due/tre settimane per permettere ai corsiti  di sviluppare gli elaborati esecutivi.

Al termine del Master ci sarà la presentazione ufficiale dei progetti con la consegna degli attestati, alla presenza della direzione di As.Pro.Na.Di.

Scopri il programma

Informazioni


La Masterclass prevede due incontri settimanali il venerdì e il sabato per un totale di 180 ore.

REQUISITI:
– Diploma e/o attestato post-diploma, Laurea in Architettura, Ingegneria, Design del Prodotto o appartenenti al settore Design (accademie provate/pubbliche);

– Professionista da almeno 3 anni nel settore del Design;

– Studenti di corsi in Architettura e Design del prodotto, yacht Design, Design di Interni (accademie provate/pubbliche).


PROGRAMMA DIDATTICO

Caratteristiche del settore nautico;
Disciplina della nautica da diporto;
Marketing di progetto (brief, committenza e sviluppo del progetto);
Rapporto designer/committente;
preventivo ed il computo metrico;
La scelta dei materiali in fase di progettazione: principali criteri di selezione; Classificazione dei tipi di imbarcazione;
Tipi di propulsione navale;
Terminologia della progettazione navale;
Materiali, tecnologie e processi produttivi;
Qualità del prodotto;
Industrializzazione del prodotto;
Interior Design: tecnologia, materiali e stili;
Progettazione di spazi di micro-ambienti;
Ergonomia degli spazi interni;
Arredo cabine, cabine frontali, pareti;
Impiantistica di bordo e attrezzatura velica e di coperta (idrico, riscaldamento, elettrico);
Complementi d’arredo fissi e mobili (tendaggi, tessuti, etc.);
Pavimenti e rivestimenti;
Materiali e Tecnologie di lavorazione (legni, semilavorati, vetri, materiali plastici, leghe e materiali metallici);
Storia e tecniche di costruzione navale Architettura dei porti;
Fondamenti di comunicazione visiva;
Metodi e regole della composizione grafica;
Tecniche di rappresentazione tridimensionale (con software dedicati).


ANGELO BUCCI

Designer

Responsabile Dipartimento Architettura e Design

UED Pescara


FABIO CONTILLO

Product e Design Manager


FRANCO GNESSI

Chief Designer Naval Architect

Specializzati nel Design

Compila il modulo di contatto per il Master in Yacht Design e riceverai subito tutte le info e costi via mail